Archivi categoria: Blog

Sabato 17 giugno l’associazione Albachiara ha dato il via al progetto “A piccoli passi” organizzando per quattro ragazzi disabili, l’uscita alla nuova piscina di Sant’Urbano attrezzata per ospitare persone con disabilità. Partiti da Rovigo nella prima mattinata, sono arrivati nella struttura insieme al personale idoneo all’assistenza, per questa prima esperienza al di fuori del contesto famigliare. La giornata è trascorsa con giochi, intrattenimento e allegria. A rotazione, tutti i ragazzi saranno partecipi di queste giornate di svago, dando loro la possibilità di rendersi autonomi il più possibile e vivere questa bella esperienza. L’obbiettivo è quello in futuro di arrivare a fare un periodo più lungo per tali persone, anche di alcuni giorni, diversificando i luoghi di soggiorno dando cosi, anche alle famiglie il giusto sollievo anche se solo per un breve periodo.

Il nuovo progetto dell’associazione si svilupperà operando con piccoli gruppi di ragazzi disabili gravi finalizzato ad accrescere il loro livello di autonomia. Inizierà con brevi esperienze al di fuori del contesto famigliare sotto l’accompagnamento di operatori esperti. Gradualmente si passerà a periodi più lunghi fino ad arrivare a soggiorni di più giorni in contesti protetti. In questo modo si favorirà il raggiungimento della massima autonomia possibile e al tempo stesso la possibilità di alleviare la fatica della famiglia. L’obiettivo finale è la costruzione di un percorso che permetta di ridurre al minimo il trauma del distacco dalla famiglia al venir meno dei genitori.

Allargare al durante noi il dopo di noi, è questo l’obiettivo della ministra per le disabilità la quale incontrerà associazioni, enti e amministrazioni per discutere la revisione della legge 112/2016 sul Dopo di Noi per le persone con disabilità. Dichiara la Ministra Locatelli “Abbiamo bisogno di semplificare e migliorare la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, la legge 112/2016 è uno strumento prezioso che, attraverso il progetto di vita, può davvero garantire ad ogni persona un percorso completo e partecipato nella comunità”. L’obiettivo è, quindi, migliorare la norma e spostarla anche verso un durante noi, per assicurare quel percorso di sostegno e autonomia alla persona con disabilità già dal presente. L’incontro si terrà giovedì 13 aprile 2023 presso il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità.  LEGGE 22 giugno 2016, n. 112  

La carta europea della disabilità detta anche Disability Card è una tessera che permette l’identificazione dei soggetti con disabilità e l’accesso a servizi, benefici,  supporti e opportunità utili alla promozione dei propri diritti. Permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. Si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri dell’Unione europea per il raggiungimento di obiettivi strategici 2010-2020 in materia di disabilità. La Carta europea della disabilità viene rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza, appartenenti alle categorie individuate nell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159. I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici…

Leggi tutto

Il nuovo portale della Regione Veneto sulla disabilità e servizi inerenti ad essa. Clicca per accedere al portale

Il portale del ministero della Salute Link al portale del ministero della Salute

Il libretto fornisce utili indicazioni sulle agevolazioni riservate alle persone con disabilità, tra cui  l’acquisto di un’automobile e altri mezzi di ausilio con iva agevolata al 4%, detrazioni per i figli a carico, spese sanitarie, servizi di assistenza personale ed eliminazione delle barriere architettoniche . In particolare le novità più recenti riguardano: Veicoli detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto Iva agevolata al 4% sull’acquisto esenzione dal bollo auto esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi Spese sanitarie deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese…

Leggi tutto

Da oggi online il nuovo portale dell’istituto superiore di Sanità e del Ministero della Salute  sulle malattie rare. Clicca per aprire il sito

La legge 5 febbraio 1992, n. 104 registrata come legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili è una legge della Repubblica Italiana che tutela i diritti delle persone con disabilità.

I disabili e i titolari di contrassegno auto, da oggi in poi potranno muoversi in tutto il territorio nazionale con più facilità, in particolare per quello che riguarda strade o percorsi dove esistono determinati limitazioni, divieti e le zone a traffico limitato. Il Ministero delle Infrastrutture ha infatti messo in opera una nuova piattaforma informatica, unica e nazionale, idonea al rilascio del CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) che dà la possibilità ai portatori di handicap e invalidi, di circolare nelle zone a traffico limitato e di poter usare degli spazi di sosta idonei a loro riservati. Con questa particolare piattaforma il cittadino diversamente abile non dovrà più preoccuparsi di chiedere l’autorizzazione per poter circolare nelle zone a traffico limitato di città o paesi diversi da quello di residenza, evitando così di dover fare particolari richieste. Compiacimento e soddisfazione è stato espresso anche dal ministro per le disabilità Erika Stefani per questa importante novità rivolta alle persone…

Leggi tutto

10/20