Archivi categoria: Blog

La persona disabile o il cittadino impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi dell’ INPS, può delegare una persona per l’utilizzo dei servizi online attraverso SPID CIE o CNS Gli amministratori di sostegno, i tutori o altre figure simili, attraverso la delega dell’entità digitale,   possono così esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori. La richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS. Il delegato potrà accedere ai servizi INPS, per conto del delegante, dopo la registrazione a sistema della delega, autenticandosi con le credenziali personali SPID, CIE o CNS  potendo quindi scegliere se effettuare richieste o operazioni per conto proprio o per il delegante. SPID link al sito ufficiale

Nel decreto infrastrutture, approvato dal consiglio dei ministri ci sono importanti novità, sul fronte della mobilità, per le persone con disabilità. In particolare troviamo un paio di misure attese da tempo per quello che riguarda la sosta delle auto con contrassegno disabili. Con questo decreto viene infatti approvata la norma che autorizza i cittadini disabili dotati di contrassegno auto, a parcheggiare gratuitamente nei posti con strisce blu qualora non trovassero posti liberi negli spazi ad essi riservati. Fino ad oggi era a discrezione dei vari comuni, ora è valida in tutta Italia. La seconda misura va ad agire sulle sanzioni, raddoppiando di fatto la multa per i contravventori: vengono infatti raddoppiate le multe per chi parcheggia negli spazi riservati alle persone con disabilità senza averne diritto. La nuova sanzione sarà compresa tra 168 e 672 euro.

Per la rimozione delle barriere architettoniche, a favore delle persone portatrici di handicap e disabili, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito ed evidenziato, che la detrazione del 110% si applica anche in questi particolari casi.Il richiedente potrà fruire direttamente della detrazione o optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La detrazione spetta, qualora l’intervento presenti le caratteristiche di cui al decreto ministeriale, a prescindere dalla sussistenza di ulteriori requisiti, quali, tra gli altri, la presenza nell’immobile o nell’edificio di persone di età superiore a sessantacinque anni. Il medesimo principio è applicabile anche ai fini del Superbonus 110%. Fonte Agenzia delle Entrate disabilità

Con la legge delega 106/2016 si definisce Terzo settore come l’insieme degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività d’interesse generale, mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi, in coerenza con le finalità stabilite nei rispettivi statuti o atti costitutivi. Anche la nostra Associazione, perdendo la qualifica di “Onlus”, è entrata a far parte di questo raggruppamento.   Scarica la riforma del terzo settore in formato PDF

Logo Repubblica Italiana

Dal 20 Gennaio è attivo il nuovo portale del governo a favore delle persone con disabilità e le loro famiglie, dove si possono contattare le varie istituzioni che si occupano di queste problematiche. Clicca qui per aprire il sito.

La nostra Associazione Albachiara, era presente Sabato 06/10 all’inaugurazione a Lendinara della nuova struttura “La nostra casa”. Il complesso accoglierà sei disabili adulti che avranno a disposizione monolocali pienamente attrezzati con il massimo confort.  A presenziare all’inaugurazione c’era la neo presidente della Casa Albergo, Tosca Sambinello assieme all’ex presidente Renzo Smolari, il sindaco di Lendinara Luigi Viaro che ha ricordato l’importanza dell’attenzione alla persona nella comunità lendinarese. Erano presenti anche Antonio Bombonato, presidente del Comitato dei sindaci dell’Ulss 5, Roberto Volpe, presidente dell’associazione veneta Uripa -Unione regionale istituti e istituzioni per anziani, il direttore sanitario dell’Ulss 5 Edgardo Contato e Giuseppe Toffoli, vicepresidente della Fondazione Cariparo, che ha finanziato il progetto. Era presente all’evento anche Simona Atzori ballerina e artista italiana nata priva degli arti superiori, che ha tenuto un incontro motivazionale raccontando la sua storia, terminato con il taglio del nastro della casa.

Domenica 12 maggio 2019 – ore 21,30 – Teatro Comunale Ballarin La Compagnia Teatrale “ALBA CHIARA” di Ceneselli presenta la commedia brillante “La Rizeta dla Felicità”.Spettacolo gratuito ad offerta libera, il ricavato della serata andrà a sostenere i progetti per i ragazzi e persone con gravi disabilità dell’associazione onlus “Albachiara”

Partirà il 10 Maggio c.m. il nuovo progetto di Albachiara Onlus, rivolto ai ragazzi disabili del territorio della provincia di Rovigo, denominato Educazione Alimentare e Disabilità. L’obiettivo che ci si pone è quello di facilitare la liberazione delle emozioni e delle risorse creative di ciascuno di essi, attraverso percorsi tematici e laboratori effettuati in agriturismi e fattorie didattiche quali: Orto Didattico “Il profumo della freschezza” Lusia (RO) Azienda Agricola “Le Barbarighe” San Martino di Venezze (RO) Fattoria didattica agriturismo “Fondo Valgrande e Bio” Runzi di Bagnolo di PO (RO) Sono previsti nel progetto incontri formativi atti a coinvolgere genitori, educatori, operatori ecc. con specialisti in scienze dell’alimentazione, psicologi, neurologi, nella conoscenza delle opportunità di miglioramento della qualità di vita, legate ad una corretta alimentazione in determinate patologie.

Tutto esaurito al Teatro comunale Martini di Trecenta Sabato 2 Febbraio, per la commedia “La rizeta dla felicità” della nostra compagnia teatrale Alba Chiara. Lo spettacolo era inserito nella stagione teatrale “Appuntamento al Martini”, organizzata dall’associazione culturale “Forse a gh’la fen” in collaborazione con l’amministrazione comunale.La serata teatrale ha avuto un grande successo di pubblico, che con le offerte date, ha contribuito a sostenere la nostra Associazione Albachiara Onlus nelle attività rivolte esclusivamente a persone disabili. Ricordiamo infatti, che tutti gli introiti derivanti dalle offerte ricevute negli appuntamenti teatrali, vanno a sostenere le finalità della nostra Associazione Albachiara.

19/19