Legge dopo di noi
il 16 giugno 2016 è stata approvata la Legge sul dopo di Noi. Si tratta del DDL “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare”.
Decreto cura Italia: misure per la disabilità
In sintesi le misure previste del governo a tutela delle persone con disabilità Vai al sito
Il nuovo sito del governo sulla disabilità
Dal 20 Gennaio è attivo il nuovo portale del governo a favore delle persone con disabilità e le loro famiglie, dove si possono contattare le varie istituzioni che si occupano di queste problematiche. Clicca qui per aprire il sito.
Inaugurata a Lendinara “La nostra casa”
La nostra Associazione Albachiara, era presente Sabato 06/10 all’inaugurazione a Lendinara della nuova struttura “La nostra casa”. Il complesso accoglierà sei disabili adulti che avranno a disposizione monolocali pienamente attrezzati con il massimo confort. A presenziare all’inaugurazione c’era la neo presidente della Casa Albergo, Tosca Sambinello assieme all’ex presidente Renzo Smolari, il sindaco di Lendinara Luigi Viaro che ha ricordato l’importanza dell’attenzione alla persona nella comunità lendinarese. Erano presenti anche Antonio Bombonato, presidente del Comitato dei sindaci dell’Ulss 5, Roberto Volpe, presidente dell’associazione veneta Uripa -Unione regionale istituti e istituzioni per anziani, il direttore sanitario dell’Ulss 5 Edgardo Contato e Giuseppe Toffoli, vicepresidente della Fondazione Cariparo, che ha finanziato il progetto. Era presente all’evento anche Simona Atzori ballerina e artista italiana nata priva degli arti superiori, che ha tenuto un incontro motivazionale raccontando la sua storia, terminato con il taglio del nastro della casa.
Progetto Educazione alimentare e disabilità
Partirà il 10 Maggio c.m. il nuovo progetto di Albachiara Onlus, rivolto ai ragazzi disabili del territorio della provincia di Rovigo, denominato Educazione Alimentare e Disabilità. L’obiettivo che ci si pone è quello di facilitare la liberazione delle emozioni e delle risorse creative di ciascuno di essi, attraverso percorsi tematici e laboratori effettuati in agriturismi e fattorie didattiche quali: Orto Didattico “Il profumo della freschezza” Lusia (RO) Azienda Agricola “Le Barbarighe” San Martino di Venezze (RO) Fattoria didattica agriturismo “Fondo Valgrande e Bio” Runzi di Bagnolo di PO (RO) Sono previsti nel progetto incontri formativi atti a coinvolgere genitori, educatori, operatori ecc. con specialisti in scienze dell’alimentazione, psicologi, neurologi, nella conoscenza delle opportunità di miglioramento della qualità di vita, legate ad una corretta alimentazione in determinate patologie.
Progetto Consapevolando
A CURA DI: Dr. Erika Cappello – Pedagogista Clinico. Dr. Simone Minichiello – Logopedista. “Se tratti un uomo quale è, rimarrà cosi come è. Ma se lo tratti come se fosse quello che potrebbe o dovrebbe essere, certamente diverrà ciò che potrebbe o dovrebbe essere” J. Wolfgang Goethe Descrizione: In passato si pensava che i bambini autistici soffrissero per rifiuto di sentimenti e desideri, e si dava loro di conseguenza la possibilità di libera espressione in un quadro non strutturato sperando che potessero trovare una via per liberare le proprie potenzialità inibite. Nulla di più sbagliato: l’esperienza di molti anni ci ha insegnato che in questo modo si produce l’effetto contrario, aumentando. l’angoscia e i problemi comportamentali. Si sa ora che la persona autistica, a causa dei deficit di comunicazione e della “cecità sociale” alla base dei disturbo autistico, ha bisogno di una strutturazione dell’ambiente per rassicurarsi, e che l’ansia…
Progetto pedagogia A spasso con l’arte
A CURA DI: Dott.ssa Erika Cappello – Pedagogista Clinico Premessa: Grazie al disegno e alla pittura, ogni individuo può esprimersi e imparare a conoscersi per riuscire poi a migliorare le proprie capacità relazionali. Le attività proposte in “A spasso con l’arte” permettono di arricchire la propria persona e i propri vissuti, sperimentando se stessi all’interno di un foglio bianco che piano piano prende vita, allo scopo di migliore la propria predisposizione al rapporto interpersonale, e la capacità di rappresentare e rappresentarsi. Obiettivi specifici: favorire una migliore capacità organizzativa ed espressivo corporea promuovere la conoscenza di sè per potersi meglio relazionare con l’altro sensibilizzare e stimolare le ricchezze interiori di ciascun soggetto, senza proporre modelli rigidi da copiare acquisire abilità nell’attenzione e nell’autocontrollo vincere o canalizzare le tensioni emotive scoprire le diverse intensità di tatto, di pressione o di esitazione apprendere modi diversi di comunicazione, di adattamento e di crescita Destinatari: Due…