Identità digitale, introdotta la delega per i servizi online
La persona disabile o il cittadino impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi dell’ INPS, può delegare una persona per l’utilizzo dei servizi online attraverso SPID CIE o CNS Gli amministratori di sostegno, i tutori o altre figure simili, attraverso la delega dell’entità digitale, possono così esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori. La richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi sede territoriale dell’INPS. Il delegato potrà accedere ai servizi INPS, per conto del delegante, dopo la registrazione a sistema della delega, autenticandosi con le credenziali personali SPID, CIE o CNS potendo quindi scegliere se effettuare richieste o operazioni per conto proprio o per il delegante. SPID link al sito ufficiale
Parcheggio con contrassegno gratuito sulle strisce blu
Nel decreto infrastrutture, approvato dal consiglio dei ministri ci sono importanti novità, sul fronte della mobilità, per le persone con disabilità. In particolare troviamo un paio di misure attese da tempo per quello che riguarda la sosta delle auto con contrassegno disabili. Con questo decreto viene infatti approvata la norma che autorizza i cittadini disabili dotati di contrassegno auto, a parcheggiare gratuitamente nei posti con strisce blu qualora non trovassero posti liberi negli spazi ad essi riservati. Fino ad oggi era a discrezione dei vari comuni, ora è valida in tutta Italia. La seconda misura va ad agire sulle sanzioni, raddoppiando di fatto la multa per i contravventori: vengono infatti raddoppiate le multe per chi parcheggia negli spazi riservati alle persone con disabilità senza averne diritto. La nuova sanzione sarà compresa tra 168 e 672 euro.
Abbattimento barriere architettoniche detrazione 110%
Per la rimozione delle barriere architettoniche, a favore delle persone portatrici di handicap e disabili, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito ed evidenziato, che la detrazione del 110% si applica anche in questi particolari casi.Il richiedente potrà fruire direttamente della detrazione o optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La detrazione spetta, qualora l’intervento presenti le caratteristiche di cui al decreto ministeriale, a prescindere dalla sussistenza di ulteriori requisiti, quali, tra gli altri, la presenza nell’immobile o nell’edificio di persone di età superiore a sessantacinque anni. Il medesimo principio è applicabile anche ai fini del Superbonus 110%. Fonte Agenzia delle Entrate disabilità
I nostri progetti
I progetti che la nostra Associazione Albachiara ha studiato e applicato a favore di persone con disabilità. I progetti sono rivolti a minori e adulti. Progetto Autismo Progetto di musicoterapia piano di zona 2011/15 Musicoterapia per minori e adulti Logopedia Progetto Denny Progetto Giada Progetto animazione estiva2010 Progetto insegnami a fare da solo Progetto organizzo e verbalizzo il mio pensiero Progetto logopedia Elena Progetto pedagogia “il mondo incantato” Progetto pedagogia “ascolta il mio cuore” Progetto di logopedia per Gianluca Progetto pedagogia “a spasso con l’arte” Progetto il trattamento e l’educazione Progetto consapevolando Progetto “spicco il volo” Progetto “mettiamoci all’opera”
Legge di Bilancio 2021: novità sulla disabilità
Molte le misure e le novità per le persone disabili inserite all’interno della legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 Dicembre 2020. Si va dal fondo per i Caregiver famigliari al “dopo di noi”, dal fondo per le non autosufficienze a quello per la cura di soggetti affetti da autismo. Inserito anche un superbonus del 110% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Lavoratori fragili Sono state rinnovate per i mesi di gennaio e febbraio 2021 le disposizioni dell’art. 26 del “D. L. Cura Italia” che tutelano dal rischio di contagio i lavoratori fragili. Contributo economico per figli con disabilità Viene riconosciuto un contributo economico mensile di massimo 500 euro, per gli anni 2021, 2022 e 2023, alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità superiore al 60%. Bonus 110% per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche Viene esteso…
Progetto “mettiamoci all’opera”
DESCRIZIONE: I Disturbi del Neurosviluppo sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo. Si manifestano infatti nelle prime fasi della crescita e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale e scolastico. All’interno di questa categoria, secondo il DSM-V, rientrano disturbi di entità e caratteristiche variabili, alcuni con un impatto notevole sulla vita della persona. Sono fondamentali, pertanto, una diagnosi e una presa in carico precoce e tempestiva, al fine di limitarne l’interferenza sulla maturazione del bambino. AMBITO DI INTERVENTO: Terapia ambulatoriale di tipo logopedico e neuropsicomotorio SOGGETTI A CHI E’ RIVOLTO: L’intervento è rivolto a bambini con disturbi che coinvolgono la sfera comunicativo-sociale, linguistica e motorio-prassica PROBLEMA / BISOGNO: Data la natura e le caratteristiche di questi disturbi, è necessaria una presa in carico tempestiva e continuativa, che coinvolga lo sviluppo in tutte le sue aree. OBIETTIVO…
Permessi legge 104/92 per ricoverati
i lavoratori dipendenti che beneficiano della legge 104 possono chiedere i permessi retribuiti per poter assistere il proprio familiare in situazione di disabilità grave, sempre che quest’ultimo non sia ricoverato a tempo pieno in una struttura. per poter fruire dei permessi legge 104 devono sussistere le seguenti condizioni: la certificazione di handicap grave, art. 3 comma 3 Legge 104/92; Il portatore di handicap da assistere non deve essere ricoverato a tempo pieno, intendendo con questo, il ricovero per tutte le 24 ore (assistenza continua) presso strutture ospedaliere, sia pubbliche che private. Vi sono però delle eccezioni e dei casi in cui nonostante il ricovero a tempo pieno in struttura, i permessi posso comunque essere goduti. Ecco le eccezioni dove sono comunque riconosciuti i permessi menzionati nella legge 104: la necessità da parte di un familiare o un genitore di assistere il disabile in situazione di gravità, documentata, quest’ultima dai sanitari o medici della struttura dove la persona…
Opuscolo dopo di noi
La tutela delle persone con disabilità rappresenta una forte esigenza sociale. È importante avere strumenti idonei a garantire al disabile, per tutta la durata della vita, un’assistenza non solo morale ma anche materiale rispettosa della sua dignità.
Caregiver familiari
Ad oggi è ancora fermo in Senato il Disegno di Legge 1461 che riconosce le persone che assistono un familiare disabile. Da tempo si aspetta la definizione di una legge che tuteli il lavoro di queste persone